
La TRAP (Fleboterapia Rigenerativa Ambulatoriale Tridimensionale) è una metodica risolutiva e permanente per la cura dell’insufficienza venosa degli arti inferiori, patologia molto diffusa, che provoca le telengectasie (capillari dilatati e visibili sulla pelle), la dilatazione delle venule e vene, l’incontinenza delle safene e le ulcere da stasi.
Le vene varicose e i “capillari” dilatati degli arti inferiori: sono condizioni molto frequenti, presenti in più del 50% della popolazione adulta occidentale, che colpiscono entrambi i sessi, con netta prevalenza del sesso femminile. I disturbi correlati alla patologia si manifestano con più intensità durante l’estate, in gravidanza e in persone che per esigenze di lavoro sono costretta a restare a lungo in piedi.
Con il passare degli anni, ma anche per predisposizione genetica, le vene presentano un indebolimento della parete, con danneggiamento delle valvole parietali.
Queste valvole, che normalmente impediscono al sangue di defluire verso il basso, diventano incontinenti, in conseguenza il sangue si accumula per gravità nei vasi periferici, che diventano ectasici e visibili.


La TRAP è un trattamento rivoluzionario in quanto anziché asportare chirurgicamente le vene od obliterarle con la scleroterapia, viene curata la parete venosa, stringendo il lume delle vene e rinforzando l’elasticità del vaso.
Il medico specialista nella metodica impiega una soluzione brevettata, a base di sodio salicilato dal 6% al 10% in veicolo idroglicerico tamponato in grado di rigenerare le vene. Vengono trattati tutti i vasi visibili di ogni singola regione dell’arto: vene tronculari, reticolari e teleangectasie (capillari dilatati). Questo effetto è tridimensionale ovvero esteso a tutto il circolo superficiale e perforante.
L’efficacia funzionale ed estetica della TRAP è confermata dalla permanente sparizione alla vista dei vasi del circolo superficiale. Possono essere trattati con la TRAP anche pazienti già precedentemente sottoposti senza successo, ad altre terapie. Il trattamento consente l’immediata ripresa delle normali attività socio-lavorative del paziente.
Una vera rivoluzione, quindi con la TRAP, che al contrario di quanto avviene con la scleroterapia, conserva gli apparati valvolari (parte più resistente della vena), inoltre promuove una ordinata “rigenerazione” di tutti i vasi, garantendo un evidente miglioramento della sintomatologia del paziente, ripristinando anche l’estetica degli arti e impedendo l’evoluzione della malattia varicosa.


La fleboterapia rigenerativa è così definita perché il suo obiettivo non è togliere o chiudere un vaso (come avviene con la chirurgia o la scleroterapia) ma ripristinare la struttura vascolare alterata e la funzione, puntando a restaurare l’elasticità della parete venosa, restringendo il lume delle vene, ricostituendo la funzionalità valvolare e permettendo la scomparsa alla vista di tutti i vasi visibili. Ne deriva che la TRAP diventa trattamento scelto per togliere anche tutti i sintomi associati all’insufficienza venosa, come crampi, prurito, dolenzia, gonfiori; nonché per eliminare anche il disagio estetico indotto dalle reti capillari dilatate e dalle grosse vene ectasiche.
La terapia, efficace anche negli stadi molto avanzati di insufficienza venosa è consigliabile anche con finalità preventiva nei soggetti giovani, che abbiano una predisposizione familiare alle vene varicose e alle dilatazioni capillari, proprio allo scopo di evitare lo sviluppo futuro di ectasie venose visibili in superficie.
La TRAP si esegue tramite delle microiniezioni eseguite con un ago molto sottile, tramite cui si inietta il prodotto diluito con una piccola quantità di anestetico (lidocaina) per rendere il trattamento più confortevole. A fine seduta la paziente indossa delle calze a compressione graduata ed eviterà di praticare sport per le prime 12-24 ore. Il trattamento consente comunque l’immediata ripresa delle normali attività socio-lavorative del paziente.


La TRAP può essere integrata con: Icoone, nutraceutici (Pentalin, Pentadren).

dott. Giuseppe Cassibba
Medico Estetico
Scopri di più
